Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Certificato di destinazione urbanistica

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'istanza per il Certificato di destinazione urbanistica può essere presentata da chiunque ne abbia interesse.

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica è il documento che contiene le prescrizioni urbanistiche relative ad una determinata area indicata ed individuata nella richiesta ed è rilasciato in base alle disposizioni, modalità, tempi e fattispecie, stabiliti dall’art. 30, comma 2 del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int..
Il Certificato di Destinazione Urbanistica deve essere allegato agli atti da costituirsi tra vivi, sia in forma pubblica, sia i forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, quando tali terreni non costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano e purché la loro superficie complessiva sia maggiore di 5.000 metri quadrati.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica può essere generico o storico.
1) Il Certificato di Destinazione Urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati, alla data della certificazione stessa;
2) Il Certificato di Destinazione Urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati, con particolare riferimento ad una data precedente all'approvazione degli strumenti vigenti o delle successive varianti, indicata dal richiedente nel modulo di richiesta.

Come fare

Il Certificato di Destinazione Urbanistica CDU può essere richiesto nel seguente modo:
- telematicamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.castelnuovonigra@pec.it;
- oppure cartacea direttamente presso l’ufficio protocollo negli orari di apertura al pubblico 

Per questa tipologia è prevista la possibilità di richiedere il rilascio urgente, che avverrà entro 7 giorni dalla presentazione dell'istanza, previo pagamento di una maggiorazione di € 50,00. Tale importo non è oggetto di riduzioni.

Cosa serve

Alla richiesta va allegato:
l’estratto di mappa che deve risultare rilasciato in data recente, ricomprendere in modo completo le aree dei mappali oggetto di richiesta ed essere esteso in modo da contenere elementi significativi (se esistenti), quali strade, piazze, edifici circostanti, ecc., tali da consentire la corretta individuazione dell’area sugli elaborati costituenti il P.R.G. 
versamento diritti di segreteria
pagamento dell'imposta di bollo (16,00 euro per la richiesta e 16,00 euro per il rilascio del certificato di destinazione urbanistica)
Nel caso si tratti di un certificato storico occorre specificare anche la data di riferimento.

Cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica

Tempi e scadenze

Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni lavorativi.
Il certificato urgente viene rilasciato entro 7 giorni lavorativi.

Costi

Sia il certificato che la richiesta sono assoggettati all'imposta di bollo secondo normativa vigente, salvo nei casi di esenzione espressamente previsti dalla legge.
Gli importi dei diritti di segreteria sono descritti nel modello di richiesta Cdu

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Edilizia Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Richiesta CDU.pdf [.pdf 234,91 Kb - 26.02.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Letzte Änderung: 11.03.2024 09:00:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)