Descrizione
UN PO’ DELLA NOSTRA STORIA ….
Nell’estate 1972, alcuni amici accomunati dalla passione ed amore verso le nostre montagne,
progettarono e costruirono una stele nell’officina meccanica di Bono Lisa Giuseppe “ Pinoto “, poi
la trasportarono e la eressero sulla cima del monte Verzel dedicandola alla Madonna della Neve.
L’inaugurazione avvenne il 12 agosto 1972 e da quella data, ogni anno, il secondo sabato del mese
di agosto, la Madonna della Neve viene solennemente festeggiata in vetta.
L’iniziativa della realizzazione di quest’opera, diede l’input alla nascita e formazione
dell’associazione “AMICI DELLA MONTAGNA” che fu ufficialmente costituita con statuto
notarile in data 1° giugno 1980.
notarile in data 1° giugno 1980.
L’Alpe Fornetto sui pendii del Verzel, negli anni 90 fu acquistato dalla “COMUNITA’
MONTANA VALLE SACRA” dagli eredi Gallo Lassere Alberto, poi abbellito e trasformato in
rifugio.
Nell’estate del 1994, il rifugio fu inaugurato e dall’ora è affidato in gestione al nostro gruppo che,
con cura ed amore, si impegna a mantenerlo efficiente e confortevole.
L’associazione conta oggi circa 150 iscritti e promuove costantemente gite, escursioni e momenti
conviviali nell’intento di aggregare i partecipanti e far conoscere, rispettare ed amare le montagne,
con una attenzione particolare al nostro territorio
Potete consultare il programma dell'anno 2021 dell'Associazione al seguente link
https://turismo.unionevallesacra.to.it/wp-content/uploads/2021/02/Programma-2021-Amici-della-montagna-Castelnuovo-Nigra.jpg
Per rimanere aggiornati:
https://chat.whatsapp.com/LmNEggO2XKPGMqeDe53OMK
Aggiornamenti Giugno 2021 - Apertura rifugio Fornetto
Il rifugio Fornetto, sui pendii del Monte Verzel a 2130 m slm, è un ex alpeggio acquistato dall’allora Comunità Montana Valle Sacra all’inizio degli anni ’90, ristrutturato e dato in gestione all’associazione Amici della Montagna di Castelnuovo Nigra.
La parte invernale è sempre aperta e disponibile, mentre la restante pare del rifugio è accessibile prelevando le chiavi presso il Bar di Morgana di Castelnuovo Nigra (tel. 0214 659650) o presso l’Associazione Amici della Montagna previo contatto telefonico ai numeri 340 2549242 oppure 339 1043292.
Con le chiavi si ha acceso: al piano terreno alla zona giorno dove v è a disposizione una stufa, legna da ardere, una cucina a gas e i servizi igienici, mentre al piano superiore c’è il dormitorio con brandire, materassi e alcune coperte.
L’illuminazione e la ricarica del cellulare è garantita dall’impianto fotovoltaico
Al ritiro delle chiavi, è necessario fornire il documento di identità del responsabile del gruppo e il pagamento di 10,00 euro al giorno più 5,00 euro per il sacco lenzuolo obbligatorio per ogni utilizzatore della struttura.
Durante la permanenza, faranno visita gli Amici della Montagna (gestori del rifugio).
I rifiuti andranno riportati a valle e la chiave andrà restituita al termine dell’ultimo giorno di soggiorno, segnalando eventuali anomali riscontrate.
Si confida nel corretto uso delle attrezzature, nel rispetto di tutto quanto è messo a disposizione e nel lasciare pulito e ordinato ciò che è stato utilizzato, così da esser pronto per le nuove accoglienze.
Il rispetto del rifugio è un valore civile. Grazie.
La parte invernale è sempre aperta e disponibile, mentre la restante pare del rifugio è accessibile prelevando le chiavi presso il Bar di Morgana di Castelnuovo Nigra (tel. 0214 659650) o presso l’Associazione Amici della Montagna previo contatto telefonico ai numeri 340 2549242 oppure 339 1043292.
Con le chiavi si ha acceso: al piano terreno alla zona giorno dove v è a disposizione una stufa, legna da ardere, una cucina a gas e i servizi igienici, mentre al piano superiore c’è il dormitorio con brandire, materassi e alcune coperte.
L’illuminazione e la ricarica del cellulare è garantita dall’impianto fotovoltaico
Al ritiro delle chiavi, è necessario fornire il documento di identità del responsabile del gruppo e il pagamento di 10,00 euro al giorno più 5,00 euro per il sacco lenzuolo obbligatorio per ogni utilizzatore della struttura.
Durante la permanenza, faranno visita gli Amici della Montagna (gestori del rifugio).
I rifiuti andranno riportati a valle e la chiave andrà restituita al termine dell’ultimo giorno di soggiorno, segnalando eventuali anomali riscontrate.
Si confida nel corretto uso delle attrezzature, nel rispetto di tutto quanto è messo a disposizione e nel lasciare pulito e ordinato ciò che è stato utilizzato, così da esser pronto per le nuove accoglienze.
Il rispetto del rifugio è un valore civile. Grazie.
Covid 19 - PIANO RIFUGIO SICURO - REGOLE PER IL FREQUENTATORE
Ti ringraziamo per aver inserito il Rifugio Fornetto nel programma della tua escursione in montagna e ti invitiamo, insieme ai tuoi compagni di viaggio, al rispetto di alcune semplici regole che per il 2021 è obbligatorio seguire.
Prenota il pernottamento in Rifugio, indicando il numero di persone che compongono il tuo gruppo;
assicurati che ogni partecipante abbia con sé alcune mascherine, asciugamani e ciabatte personali;
parti solo se sei in buona salute e verifica che anche i tuoi amici stiano tutti bene.
Al momento del ritiro delle chiavi del Rifugio e della consegna del tuo documento di identità, ti verranno consegnati i sacchi lenzuolo sigillati che distribuirai a tutti i componenti del tuo Gruppo.
Porta su anche questo foglio, ti aiuterà a svolgere correttamente le operazioni di chiusura del Rifugio previste dalla normativa anti – Covid.
Arrivati al Rifugio, troverai tutte le indicazioni chiare sull’utilizzo del bagno, della zona giorno e della zona notte. Ricorda a tutti i componenti del tuo Gruppo che nella zona notte è vietato accedere con gli scarponi, si entra solo con le ciabatte personali.
Fin da subito prendete i sacchi per l’immondizia che troverete all’interno e riempiteli, se possibile, differenziando i rifiuti.
Questi sacchi naturalmente non li lascerete nel Rifugio ma li porterete con voi a valle.
Coordina i tuoi amici affinchè la zona giorno, la zona notte ed il bagno vengano ripuliti con cura: gli escursionisti che verranno dopo di voi devono trovare il Rifugio così come lo avete trovato voi.
GRAZIE!!!!
Ti ringraziamo per aver inserito il Rifugio Fornetto nel programma della tua escursione in montagna e ti invitiamo, insieme ai tuoi compagni di viaggio, al rispetto di alcune semplici regole che per il 2021 è obbligatorio seguire.
Prenota il pernottamento in Rifugio, indicando il numero di persone che compongono il tuo gruppo;
assicurati che ogni partecipante abbia con sé alcune mascherine, asciugamani e ciabatte personali;
parti solo se sei in buona salute e verifica che anche i tuoi amici stiano tutti bene.
Al momento del ritiro delle chiavi del Rifugio e della consegna del tuo documento di identità, ti verranno consegnati i sacchi lenzuolo sigillati che distribuirai a tutti i componenti del tuo Gruppo.
Porta su anche questo foglio, ti aiuterà a svolgere correttamente le operazioni di chiusura del Rifugio previste dalla normativa anti – Covid.
Arrivati al Rifugio, troverai tutte le indicazioni chiare sull’utilizzo del bagno, della zona giorno e della zona notte. Ricorda a tutti i componenti del tuo Gruppo che nella zona notte è vietato accedere con gli scarponi, si entra solo con le ciabatte personali.
Fin da subito prendete i sacchi per l’immondizia che troverete all’interno e riempiteli, se possibile, differenziando i rifiuti.
Questi sacchi naturalmente non li lascerete nel Rifugio ma li porterete con voi a valle.
Coordina i tuoi amici affinchè la zona giorno, la zona notte ed il bagno vengano ripuliti con cura: gli escursionisti che verranno dopo di voi devono trovare il Rifugio così come lo avete trovato voi.
GRAZIE!!!!
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via delle Scuole, 13 - Castelnuovo Nigra |
Telefono | 3402549242 Presidente - 3391043292 Vice Presidente |
Web | https://it-it.facebook.com/groups/Amici-della-Montagna_Castelnuovo-Nigra-198803696849174/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Presidente | Marco Rolando |
Organigramma | Vice Presidente: Tiziana Bracco Segretario: Morena Giachetto Consiglieri: Benedetto Francesco, Bonfiglioli Francesca, Bonfiglioli Paolo, Chiuminatto Gianfranco, Croce Flavia, Falcone Beatrice, Giacoma Ghello Martino, Mattioda Mauro, Scapolo Pier Domenico Revisori dei Conti: Bracco Gloria- Marco Giannone |