Descrizione

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà
Telefono 3486192680
EMail rolando.and98@gmail.com
Presidente Maestro: Andrea Rolando
Informazioni La storia della Cantoria di Sale Castelnuovo affonda sicuramente le sue radici in tempi antichi. La tradizione canora, che da tempo immemore caratterizza il nostro paese, unita alla fede cristiana, ha fatto si che le celebrazioni liturgiche venissero da sempre solennizzate dalla presenza di un gruppo di cantori che, siti nell’ultra secolare coro retrostante all’altare maggiore della nostra chiesa, animavano le messe con antichi canti gregoriani e liturgico-tradizionali.
Questo gruppo corale spontaneo, vedeva protagonisti gli uomini più anziani che occupavano gelosamente le lignee sedie del coro: posto a sedere che molto difficilmente veniva ceduto, per loro volontà, a nuovi giovani cantori.
Testimone dell’attività liturgico-canora di quel tempo è il secolare organo a canne, installato per volontà di Don Ferraris nel 1913.
Nel bollettino parrocchiale del 1943 si può leggere: “alle 10.30 del 25 dicembre fu cantata la Messa solenne, durante la quale la nostra ottima Cantoria Maschile prestò buon servizio. E grazie, a voi, cari cantori.”
Bisognerà aspettare il 1949 quando il neo parroco, Don Giovanni Battista Salussoglia, nonché discreto suonatore di organo, decise di unire le voci più esperte con quelle più giovani e creare una vera e propria Cantoria maschile. Fu sempre in quegli anni che vennero inserite in repertorio le due messe che caratterizzarono negli anni futuri questo gruppo maschile: per le festività la messa “Te Deum Laudamus” di Lorenzo Perosi e la messa “Quinta da Requiem” di Michael Haller per le funzioni funebri.
Il gruppo proseguì la sua attività, per quasi vent’anni, sotto la guida di Don Salussoglia, il quale soleva collaborare con alcuni maestri organisti che, a turno, si dilettavano ad accompagnare all’organo la cantoria. Tra essi si possono ricordare: Cav. Paggi di Torino, Don G. Battista Bracco, il Geom. Pietro Benone Giacoletto, Alfredo Ghiringhello e Don Sandro Giovannone.
A succedere a Don Salussoglia alla guida del gruppo sarà proprio Don Sandro Giovannone (allora parroco di Chiesanuova, nonché futuro parroco di Sale) il quale, già ricco d’esperienza di direzione canora, portò la cantoria ad un livello degno di nota ed introdusse, man mano, la presenza di alcune voci femminili, creando, negli anni 80, una cantoria a voci miste.
Con Don Sandro il gruppo canoro aprì i suoi orizzonti: iniziò appunto una notevole collaborazione con la vicina cantoria di Chiesanuova, collaborazione che portò alla fondazione di un nuovo gruppo maggiore: la Corale Valle Sacra.
In quegli anni la Cantoria e la Corale presero parte a diverse iniziative canore come: la Messa nella Chiesa di Castellamonte trasmessa in televisione per mano della RAI, l’accoglienza a Giovanni Paolo II nel Duomo di Ivrea e il Festival Nazionale delle Corali nella Basilica di San Petronio a Bologna.
Dal 2008, per problemi di salute del Maestro Don Sandro, la Cantoria si adagia in un silenzio che perdurerà per cinque anni.
Ad interrompere questo silenzio assordante sarà un gruppo di cantori spontanei, composto da visi noti nel già precedente organico e da nuove leve che, spinto dalla volontà di animare le celebrazioni, decise di ridar vita al gruppo ormai scomparso. Fu sufficiente unire nuove e vecchie voci, un maestro e, l’8 dicembre del 2012, la cantoria tornò sulla piazza a solennizzare le Sacre funzioni. La festa dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria, infatti, segnò il debutto del nuovo organico, guidato dal giovane ed esordiente Maestro Andrea Rolando, principale promotore della ricostituzione della Cantoria. Al termine della celebrazione, l’incoraggiamento ed il calore ricevuto da parte della comunità parrocchiale e dal celebrante Don Roberto Farinella, ha donato ulteriore motivazione ai cantori nel proseguire in questo lodevole progetto canoro.
Negli anni l’organico si è arricchito di nuove voci ed i notevoli miglioramenti esecutivi hanno portato il gruppo ad esibirsi in emozionanti circostanze fuoriporta come: il ‘Festival delle cantorie’ a Feletto, gli annuali appuntamenti nel Duomo di Chivasso dagli amici Don Davide Smiderle e Don Valerio D’Amico ed i saltuari impegni nella Parrocchia di Castellamonte per volere del parroco Don Angelo Bianchi.
Collaborazioni sono nate con le vicine cantorie di Sant’Anna Boschi e di Vidracco.
La Cantoria attualmente conta 21 elementi tra donne e uomini ed è diretta dal Maestro Andrea Rolando; dispone di un ricco repertorio sacro/liturgico e solennizza abitualmente le principali solennità liturgiche presso la Chiesa di S. Sebastiano Martire nella parrocchia di Castelnuovo Nigra. Previa chiamata, prende parte anche a funzioni come matrimoni, cresime, comunioni, riti funebri ed a trasferte fuoriporta. Organizza, inoltre, un annuale gita all’insegna del canto, della convivialità e dell’allegria: caratteristiche fondanti dell’ormai secolare gruppo.

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)