Descrizione
Nato nel 2020 come blog dedicato ad una ristretta cerchia di persone (Ufficiali dell’Esercito) e votato alla cultura, storia ed attività di carattere prettamente militare, diventa in un secondo momento una associazione di carattere storico culturale, sganciandosi dalla limitazione del gruppo chiuso ed aprendo la sua attività ad eventi culturali, storici e sociali che hanno caratterizzato il territorio del Canavese dall’unità d’Italia in poi, arrivando anche a trattare periodi di insediamenti rurali dal paleolitico in poi.
Sotto questa egida è nata l’associazione “Canapisium”.
Il 24 novembre 2020 il Comune di Borgofranco di Ivrea, con delibera n. 174, assegna alle Stellette del Canavese una sede in seno al prestigioso Palazzo Marini, edificio del '600 e punta di diamante in seno all'area storica dell'antico ricetto medioevale. Nasce così, il 13 febbraio 2021, Canapisium (affiliata alle Stellette del Canavese) grazie ad alcuni appassionati di cultura e di storia, sopratutto della storia del territorio. Stiamo parlando di Elisa, Nadia, Amedeo, Fabrizio e Paolo, un gruppo eterogeneo di persone provenienti da esperienze di vita e di lavoro che spaziano dall'insegnamento alla ricerca scientifica, dal management presso grandi aziende all'ingegneria di avanguardia. Lo scopo è quello di creare un punto di riferimento dinamico, accessibile ed autorevole per la divulgazione, la conservazione e la promozione di tutti quegli eventi storici ed industriali che hanno reso grande ed importante il Canavese.
Sotto questa egida è nata l’associazione “Canapisium”.
Il 24 novembre 2020 il Comune di Borgofranco di Ivrea, con delibera n. 174, assegna alle Stellette del Canavese una sede in seno al prestigioso Palazzo Marini, edificio del '600 e punta di diamante in seno all'area storica dell'antico ricetto medioevale. Nasce così, il 13 febbraio 2021, Canapisium (affiliata alle Stellette del Canavese) grazie ad alcuni appassionati di cultura e di storia, sopratutto della storia del territorio. Stiamo parlando di Elisa, Nadia, Amedeo, Fabrizio e Paolo, un gruppo eterogeneo di persone provenienti da esperienze di vita e di lavoro che spaziano dall'insegnamento alla ricerca scientifica, dal management presso grandi aziende all'ingegneria di avanguardia. Lo scopo è quello di creare un punto di riferimento dinamico, accessibile ed autorevole per la divulgazione, la conservazione e la promozione di tutti quegli eventi storici ed industriali che hanno reso grande ed importante il Canavese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Cicolelio, 9 |
Telefono | 351 9098098 - 0124 570043 |
info@canapisium.org – testimonium@pec.canapisium.org presidenza@canapisium.org | |
Presidente | Paolo Paulisic |
Organigramma | Segretaria: Elisa Benedetto |