Descrizione
Percorrendo sentieri fra gli alberi frondosi si giunge al Santuario della Visitazione, molto frequentato.
Non si conosce con esattezza l’epoca della sua erezione, anticamente era una piccola cappella che fu poi ampliata.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Cappella |
Telefono | 0124659660 |
Informazioni | Dal Bollettino Demografico - Provincia di Aosta Mese di giugno 1940 - XVIII “A mezz’ora dal paese, situata in splendida posizione, si eleva la Cappella della Visitazione. Non si conosce con esattezza l’epoca della sua erezione. Anticamente era una piccola cappella che fu poi ampliata. Nel 1866, il parroco, Don Peraglia, diede principio al piazzale della Chiesa tagliando, come lui disse, un monticello esistente attorno alla Cappella di circa mc 3000,per cui ne uscì quell’ampio piazzale che si ammira Nel 1867 fu iniziata la casa attigua alla Cappella a ponente e la tettoia riparo al mattino. Sospesa l’opera per l’incameramento dei beni, fu condotta a termine nel 1869; impresario fu un certo Cinotto a cui furono corrisposte per manodopera L. 470 (sic!). Il materiale fu provvisto dalla Chiesa. La chiesa ha ben cinque affreschi del pittore Stornone di Ivrea eseguiti nel 1880. Vi è una bella statua in legno della Madonna, dono del sig. Tinetti da Campo; la campana di Mg 9 fu offerta da Prola Michele e Giacoma Botatel Giovanni. I candelieri in ottone dorato furono regalati, nel 1931, da Troglia Piero e la statua di Santa Margherita da Bracco Margherita alcuni anni fa. Lavori importanti furono poi eseguiti nel 1927 quando un fulmine atterrò il campanile, la travatura di una camera e molti altri danni. Furono spese L. 4182. Molta è la devozione alla Madonna della Visitazione: una devozione non rumorosa, non turistica, ma sacra, solo e esclusivamente sacra”. Tutti gli anni, durante la seconda domenica di luglio, la popolazione di Castelnuovo Nigra celebra solennemente la festa della Madonna della Visitazione; oltre alla messa, si può partecipare alla processione e all’incanto, il cui ricavato viene utilizzato per opere di manutenzione della Chiesa stessa. |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 3, 10080 Castelnuovo Nigra TO, Italia
Coordinate: 45°26'16,6''N 7°41'37,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Raggiungibile in automobile