Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Cittadini che necessitano, per sé o per i componenti della propria famiglia anagrafica, di certificati.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Opens in new tab)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini 

Descrizione

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale nella quale confluiscono tutte le anagrafi comunali.
L'ANPR è un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici e di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.

Obiettivo dell’ANPR è anche quello di raccogliere in un’unica banca dati le identità digitali dei cittadini italiani per semplificare e standardizzare le procedure, ma anche per offrire servizi facili, accessibili, efficienti e sicuri.
Tra i vantaggi del sistema, l’interoperabilità tra diversi Enti, che evita al cittadino di dover comunicare a ogni ufficio della Pubblica amministrazione i propri dati anagrafici o il cambio di residenza.

Si tratta, in sintesi, di una piattaforma digitale, o meglio, di una enorme banca dati centralizzata, nella quale sono raccolti tutti i dati anagrafici della popolazione italiana, e a cui le Amministrazioni Pubbliche, compresi i gestori di pubblici servizi, potranno accedere per la consultazione, estrazione ed elaborazione dei dati dei cittadini-utenti.

Attraverso l’area riservata del Portale ufficiale ANPR i cittadini possono consultare i propri dati anagrafici ed estrarre i relativi certificati. Possono, inoltre, effettuare richieste di cambio residenza e verificare l’indirizzo PEC comunicato a INAD.

Come fare

Per ottenere i certificati, collegarsi al sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/, cliccando su Accedi ai Servizi al Cittadino.

L'accesso all’ANPR per i cittadini può avvenire con una delle seguenti modalità:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE (Carta d'Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Cosa serve

Certificati
Dal 2 agosto 2023 i cittadini possono richiedere sul portale un certificato in bollo (salvo esenzione), per se stessi o un familiare, tramite un versamento online grazie al collegamento tra l'area riservata di ANPR e PagoPA, la piattaforma di pagamenti della pubblica amministrazione
L'attivazione di questa nuova funzione consente, a chi lo desidera, di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico.

- Visura e autocertificazioni.
Si possono consultare i dati anagrafici e quelli della famiglia di appartenenza.
È possibile anche richiedere e stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati anagrafici.

- Richiesta di cambio di residenza.
Dal 27 aprile 2022, si possono richiedere online il cambio di residenza da un Comune all'altro in Italia o il rimpatrio dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'AIRE, direttamente dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell'ambito di un qualsiasi Comune.

- Domicilio digitale.
Visualizzazione nell'ANPR dell'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) comunicato sul portale INAD per ricevere comunicazioni con valore legale da parte della Pubblica Amministrazione.

Cosa si ottiene

Il certificato richiesto, può essere ricevuto via email, scaricato in formato.pdf o stampato direttamente.

I certificati anagrafici sono emessi e certificati direttamente da ANPR (banca dati nazionale) e sono provvisti di QRCODE e num. Protocollo Nazionale.

Tempi e scadenze

Immediato 
Scadenza: 6 mesi validità ordinaria dei certificati.

Costi

L'emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l'uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.

Accedi al servizio

Servizio al cittadino

Accedi al servizio online (Opens in new tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Anpr_certificati.pdf [.pdf 101,5 Kb - 26/02/2024]

Contatti

Anagrafe

Via scuole,13 - Castelnuovo Nigra

0124.659660

protocollo@castelnuovo-nigra.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Last edit: 02/12/2024 18:19:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)