Assessorato alla Gentilezza

La Rete nazionale degli assessori alla gentilezza® è un programma del movimento Mezzopieno  e dell'Associazione Cor e Amor; si colloca tra le attività promosse dai 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, attraverso un...

Descrizione

La Rete nazionale degli assessori alla gentilezza® è un programma del movimento Mezzopieno  e dell'Associazione Cor e Amor; si colloca tra le attività promosse dai 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, attraverso un impegno coordinato dei Comuni italiani per la realizzazione di un percorso di trasformazione sociale e civile condiviso dalle amministrazioni e dalla collettività.
Attraverso la creazione di nuove relazioni collaborative, gli assessori alla gentilezza favoriscono la nascita e lo sviluppo di nuove pratiche costruttive condivise nelle comunità e nel loro tessuto sociale, coinvolgendo le istituzioni e i cittadini in un’organizzazione allargata e partecipativa.
Il percorso civico che gli assessori alla gentilezza sono invitati a compiere è accompagnato da una attività di supporto, condivisione e di scambio di buone pratiche e di prassi gentili che nascono dal confronto partecipativo all’interno della rete dei Comuni che aderiscono al programma. L’attività degli assessorati alla gentilezza è realizzata in collaborazione con le organizzazioni territoriali, le associazioni e la società civile e i corpi intermedi, con il supporto e il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità locali.
Nel nostro Comune. è stato deliberato, all'unanimità, durante un consiglio comunale, il Protocollo Comunale della Comunicazione e, in collaborazione con il Movimento Mezzopieno e l'associazione Cor e Amor, ogni anno vengono organizzati eventi i cui  obiettivi  sono  rafforzare il senso di comunità e condividere buone e gentili pratiche.


Antonella Prola, Assessora alla Gentilezza di Castelnuovo Nigra

"I bambini sono energia vitale pura, che si emozionano e si stupiscono davanti a ciò che agli adulti sembra nulla, che creano con poco mondi infiniti e avventure strabilianti; i bambini vedono il bello e sono curiosi. I bambini litigano, ma poi velocemente desiderano fare la pace per riprendere a giocare e a parlarsi.
Ecco perché mettere al centro loro, perché ci insegnano."

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)